Mauro Testa e Biomoove Lab
Mauro Testa, responsabile scientifico di Biomoove Lab, vanta numerose collaborazioni che lo hanno visto coinvolto come inventore e ricercatore presso Università, Centri di Ricerca, Aziende e Società Sportive di tutto il mondo. Numerosi i brevetti scaturiti dalle sue idee tra cui: il Distal-Jet, un dispositivo utilizzato per la distalizzazione dei molari superiori, tuttora molto diffuso in ortodonzia; la prima scarpa da calcio con tacchetto rotante per prevenire traumi e infortuni, commercializzata dalla Lotto; gli interni dell’ETR 1000, il nuovo Frecciarossa. Il genio di Mauro è stato fondamentale anche nell’atletica: grazie al suo contributo la Mondo, ha sfruttato alcune sue idee nella costruzione delle piste di atletica utilizzate alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012; piste che hanno visto l’abbattimento di numerosi record Mondiali. Mauro ha lavorato come biomeccanico per il Parma Calcio, introducendo un protocollo di prevenzioni infortuni riconosciuto dalla UEFA.
Attualmente Mauro Testa è ricercatore presso la FIFA per uno studio riguardo le superfici dei campi da calcio. Inoltre, è biomeccanico del Bologna FC. Infine, attraverso Biomoove Lab, Mauro posiziona in bici numerosi ciclisti, tornando così alla sua vera grande passione, ovvero il ciclismo che ha praticato a livello amatoriale da ragazzo e che ancora oggi lo vede impegnato giornalmente. Da qui la collaborazione con Biemme per lo sviluppo di nuovi prodotti atti a migliorare l’efficienza dell’atleta.
About Maurizio Bertinato e Biemme
Biemme è un marchio italiano fondato per mano di Maurizio Bertinato nel 1978; oggi è leader nel campo dell’abbigliamento tecnico da ciclismo. Fin dall’inizio l’azienda si è avvalsa della collaborazione di campioni del ciclismo e si è impegnata nella sponsorizzazione di team professionistici.
Un laboratorio all’interno dell’azienda studia e progetta i prodotti per poi testarli con atleti di vari livelli e, infine, li perfeziona prendendo spunto dalle loro indicazioni.
Non solo per professionisti: ciclisti di vari livelli hanno bisogno di capi differenti. Ecco perché Biemme propone linee che vanno dal ciclo turista al professionista delle due ruote. Biemme, nei suoi quasi 30 anni di storia, è stata più volte portatrice di innovazione, basti pensare al primo fondello in tessuto realizzato nel 1984 e, oggi, diventato di uso comune; al primo pantalone da ciclo totalmente termosaldato o all'introduzione del filato di carbonio nei tessuti per migliorare la termicità corporea.
L’anno della svolta è il 2009 all’insegna della nuova filosofia aziendale “Essence of Cycling” con la quale si vuole dedicare maggiore attenzione all’atleta dotandolo di capi perfetti per forma e funzionalità.